Ultimi Articoli
Tra un chihuahua e un alano corrono molte differenze, tra cui un elemento decisamente non trascurabile: il peso. Se il primo a fatica raggiunge i 3 kg, il secondo può…
La nostra scelta: niente fonti di glutine Non tutti i pet manifestano sintomi di sensibilità o intolleranza nei confronti del glutine. Per rispettare, però, anche le esigenze dei soggetti sensibili…
La terza età, negli animali come nell’uomo, non deve essere considerata una patologia, ma una condizione fisiologica in cui cambiano le esigenze nutrizionali, le caratteristiche fisiche, molti aspetti cognitivi e…
La normativa europea definisce PARNUT gli alimenti destinati a particolari fini nutrizionali, ovvero al supporto nel trattamento nutrizionale delle patologie del cane e del gatto. A differenza degli USA, in…
Il cane e il gatto, in quanto in origine specie strettamente carnivore, raramente si nutrivano di alimenti ricchi di glutine, se non indirettamente, con l’attività predatoria di animali che abitualmente…
Pesce bianco: si tratta di pesce pescato o allevato in acqua salata, si caratterizza per avere un ridotto contenuto di grassi, una polpa bianca e morbida e sapore delicato. In…
Una nuova vita per il nostro amico a quattro zampe “Il mio animale è cambiato, ha un altro carattere”: Molti proprietari, dopo la sterilizzazione, notano alcune variazioni nel comportamento del…
Claims o allegazioni, cosa vediamo e cosa c’è. In base alla normativa europea vigente, per etichettatura si intende la comunicazione verso l’esterno e comprende tutte le informazioni relative all’alimento. L’etichettatura…
Un caso di eccellenza, il riso italianoIl riso utilizzato negli alimenti della linea Prolife proviene esclusivamente da produttori italiani che lo coltivano seguendo le antiche tradizioni degli abili “risaioli” della…
Il cane adulto richiede specifiche necessità in relazione alla taglia e allo stile di vita condotto: un esemplare di taglia piccola/media che vive in casa presenta fabbisogni energetici e nutrizionali…